Hangar creativi - Spazi rigenerati per arte, cultura e impresa

Con la Strategia territoriale “Hangar Creativi spazi rigenerati per arte, cultura e impresa” l'Amministrazione Comunale intende promuovere la rigenerazione urbana dell’area degli ex depositi ATL di via Meyer, realizzando all'interno di questo spazio un nuovo centro per la cultura, l'impresa creativa, i giovani e gli abitanti del quartiere, che coinvolga e metta in rete la comunità delle imprese e delle associazioni livornesi operanti nei settori della cultura, della creatività e dell’innovazione tecnologica, con particolare attenzione alle giovani generazioni. L’operazione darà inoltre l’opportunità di immaginare e creare nuove connessioni con Villa Mimbelli e il lungomare, nell’ambito di un significativo riassetto dell’intero ambito urbano.
La proposta è stata approvata dalla Giunta Comunale con la deliberazione n. 182 del 31/03/2022 (integrata con la deliberazione n. 198 del 05/04/2022) ed è stata presentata nell’ambito della manifestazione di interesse promossa dalla Regione Toscana nel marzo 2022 per l’individuazione delle aree urbane e delle strategie territoriali del Programma regionale FESR 2021-2027 obiettivo specifico OS 5.1.
La proposta è stata selezionata dalla Regione Toscana (deliberazione della Giunta Regionale n. 422 dell’11/04/2022) ed è quindi entrata a far parte delle 13 Strategie Territoriali urbane inserite nel Programma regionale FESR 2021-2027, approvato dalla Commissione europea.
Con l'approvazione della Commissione, si è aperta la fase di coprogettazione Comune - Regione Toscana che dovrà portare alla costruzione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica di rigenerazione dell'area e alla sottoscrizione con la Regione dell'Accordo di Programma che sancirà la definitiva assegnazione del finanziamento.
La fase di redazione del Progetto di Fattibilità tecnico economica è stata preceduta da due importanti percorsi, i cui risultati sono andati a confluire nel Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP), il documento che, come dice il nome, deve guidare i progettisti nella redazione del progetto:
la elaborazione di uno Studio di Fattibilità Economico Finanziaria redatto dalla Società Sinloc - Sistema Iniziative Locali, avente quale scopo quello di verificare l'attuabilità della strategia «Hangar Creativi» ricorrendo ad un Partenariato Pubblico Privato.
- lo svolgimento di un percorso partecipativo, di ascolto della cittadinanza e di associazioni che operano nel campo della cultura, della cittadinanza attiva, dei giovani e del sociale, finalizzato alla raccolta delle indicazioni di tutti i soggetti interessati per la definizione delle linee guida progettuali, ma anche allo sviluppo partecipato di un progetto di utilizzo transitorio di alcune parti degli Hangar, come strumento strategico per l’innesco del processo di rigenerazione urbana.
La Giunta Comunale con Deliberazione n. 745 del 29/10/2024 ha approvato in linea tecnica il Progetto di Fattibilità Tecnico – Economica della Strategia Hangar Creativi - Stato di progetto A, ai fini della presentazione della domanda di ammissione definitiva a finanziamento PR FESR 2021-2027. Lo Stato di progetto A costituisce la parte dell'intervento che sarà interamente finanziata e gestita dal pubblico ed è suddivisa in tre operazioni: Hangar Creativi - Q.1 Open Hangar, Hangar Creativi - Q2.1, Q2.2 Theater e Hangar Creativi - Q4.1 Parco arena e Q4.2 Greenway dei Cavalleggeri. La domanda di ammissione a finanziamento è stata presentata il 31 ottobre 2024.
Con il Decreto Dirigenziale n. 14840 del 04/07/2025, avente ad oggetto «PR FESR 2021-27 Strategie territoriali in aree urbane. Ammissibilità a finanziamento delle operazioni della Strategia “Hangar creativi” del Comune di Livorno, la Regione Toscana ha ufficialmente approvato le domande finanziamento presentate. La sottoscrizione dell'Accordo di Programma è prevista entro l'anno 2025.
Per info: hangarcreativi@comune.livorno.it