Le risorse economiche - Accordo Comune Regione

evento 4 ott

Uno degli aspetti più innovativi e strategici del progetto degli Hangar Creativi riguarda la combinazione di risorse economiche che sostengono la fase degli usi transitori. Non si tratta, infatti, di un’iniziativa finanziata con fondi occasionali o marginali, ma di un vero cantiere di politiche integrate, in cui diverse linee di finanziamento – europee, regionali e comunali – convergono per rafforzare l’impatto sociale e culturale del progetto. 

Fondi

La base di partenza è rappresentata dalle risorse destinate agli interventi strutturali attraverso i fondi PR FESR 2021-2027, che hanno garantito la copertura delle opere previste dal Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica. A queste si aggiungono, in maniera complementare, le risorse del PR FSE+ 2021-2027, con cui la Regione Toscana ha voluto sostenere la sperimentazione delle attività sociali e culturali nel periodo transitorio.

Con la Delibera regionale n.1194 del 4 agosto 2025, la Giunta ha approvato lo stanziamento di 1,4 milioni di euro, destinati a due progetti pilota di usi transitori in Toscana: tra questi, 700.000 euro sono stati riservati a Livorno per gli Hangar Creativi. La scelta di concentrare risorse così significative testimonia l’importanza attribuita a questa esperienza, considerata modello replicabile per altre realtà urbane della regione.

 

Il passaggio formale si è avuto il 4 ottobre 2025, con la firma dell’accordo tra Comune di Livorno e Regione Toscana nella Sala del Consiglio Comunale

L’accordo ha sancito non solo l’assegnazione ufficiale delle risorse, ma anche la definizione degli obiettivi strategici da perseguire:

  • sperimentare un modello innovativo di welfare culturale, capace di integrare politiche sociali, giovanili e culturali;

  • promuovere forme di economia sociale e modelli di gestione condivisa degli spazi pubblici;

  • garantire un percorso di monitoraggio e valutazione degli impatti sociali, con indicatori chiari e rendicontazione trasparente;

  • rafforzare la dimensione inclusiva e partecipativa del progetto, assicurando che i giovani, i cittadini e le associazioni abbiano un ruolo attivo.

L’accordo ha inoltre previsto che il Comune di Livorno si avvalga della collaborazione della Fondazione Goldoni per il supporto tecnico e metodologico, in virtù della sua esperienza consolidata nella gestione di spazi culturali e nella produzione artistica.

L’integrazione tra fondi strutturali (FESR) e fondi sociali (FSE+) rappresenta un vero punto di forza: da un lato si lavora sulle infrastrutture fisiche, dall’altro si investe sulle infrastrutture sociali e culturali, cioè sulle attività, sulle reti associative e sulle competenze che renderanno vivo lo spazio. In questo modo, gli Hangar Creativi si configurano come un progetto a 360 gradi, capace di tenere insieme rigenerazione edilizia e innovazione sociale.

Con l’accordo Comune–Regione, la fase degli usi transitori non appare quindi come un’appendice marginale, ma come parte integrante di una strategia di rigenerazione che investe in modo coordinato luoghi, persone e comunità.


 

Ultima modifica: Lunedì, 20 Ottobre 2025 - 12:51