Il primo incontro online - 05 agosto 2025

Il primo incontro pubblico, tenutosi online il 5 agosto 2025, ha segnato l’avvio ufficiale del percorso di coprogettazione per gli usi transitori degli Hangar Creativi. Non si è trattato di un semplice momento informativo, ma di una vera e propria sessione di lavoro condiviso, organizzata con l’obiettivo di chiarire il quadro progettuale, illustrare i contenuti dell’avviso e aprire il dialogo con i potenziali protagonisti del Terzo Settore.
Il programma dell’incontro è stato articolato in quattro passaggi:
- la presentazione della strategia urbana degli Hangar Creativi da parte del Comune di Livorno, con un richiamo al percorso di rigenerazione che ha già portato all’approvazione del PFTE e all’inserimento del progetto nel Piano Operativo Comunale; 
- un focus sul metodo degli usi transitori, a cura di KCity, partner tecnico del Comune, che ha illustrato il valore di questa fase come strumento di innovazione urbana e sociale; 
- la spiegazione dei contenuti dell’avviso pubblico e della procedura di co-progettazione, con i dettagli relativi a scadenze, destinatari e modalità di presentazione delle proposte; 
- la presentazione del Progetto di Massima (Allegato A all’avviso), che definisce la cornice strategica entro cui dovranno collocarsi le attività sperimentali. 
L’incontro ha avuto una duplice funzione. Da un lato, ha offerto un quadro chiaro e trasparente sugli obiettivi: promuovere l’economia sociale, rafforzare l’inclusione, sperimentare il welfare culturale come strumento di rigenerazione urbana. Dall’altro, ha lanciato un messaggio forte: gli Hangar Creativi sono già da oggi un progetto condiviso, in cui gli enti del territorio non sono semplici esecutori, ma partner di co-progettazione.
Tra i materiali resi disponibili, oltre alle slide illustrate durante la riunione, è stata pubblicata la registrazione integrale dell’incontro, insieme all’elenco dei soggetti partecipanti. Questo ha permesso a chiunque, anche non presente, di accedere alle informazioni e di entrare in contatto con le realtà interessate, creando le condizioni per future collaborazioni e reti associative.
Dal punto di vista politico, l’intervento dell’assessora Silvia Viviani ha sottolineato la visione dell’Amministrazione: gli usi transitori non devono essere considerati un semplice “intermezzo”, ma un’occasione di attivazione immediata della comunità, capace di anticipare e orientare il futuro degli Hangar.
In sintesi, il 5 agosto 2025 ha rappresentato non solo l’apertura formale della procedura, ma anche la nascita pubblica di un metodo: un percorso di coprogettazione che si fonda sulla trasparenza, sulla condivisione delle informazioni e sulla partecipazione attiva degli enti del Terzo Settore.