Le tappe del percorso

Il percorso avviato con l’avviso pubblico non si è limitato alla pubblicazione del bando, ma è stato accompagnato da una serie di incontri e momenti di confronto che hanno dato forma concreta al metodo della co-progettazione. 

Già nell’agosto 2025, pochi giorni dopo l’uscita dell’avviso, il Comune ha organizzato un primo incontro pubblico online, svoltosi il 5 agosto. È stato il momento di illustrare nel dettaglio i contenuti del bando, spiegare le finalità degli usi transitori e chiarire le modalità di partecipazione. All’incontro hanno preso parte numerosi soggetti del Terzo Settore, che hanno avuto l’occasione di conoscere meglio il progetto e di entrare in contatto tra loro, avviando fin da subito un dialogo che avrebbe potuto tradursi in collaborazioni e partenariati. La documentazione presentata, l’elenco dei partecipanti e la registrazione dell’incontro sono stati resi disponibili a tutti, in un’ottica di piena trasparenza.

Un secondo incontro, sempre online, si è svolto l’11 settembre 2025 ed è stato dedicato in particolare alla discussione delle domande ricevute dalle associazioni interessate. In quell’occasione sono state affrontate le questioni più pratiche e sono state fornite risposte ufficiali, raccolte poi in un documento di FAQ. Anche in questo caso il Comune ha voluto dare un segnale forte di apertura, favorendo il dialogo diretto e la condivisione delle informazioni.

Questi due momenti hanno avuto un valore importante: non solo hanno permesso di chiarire i dettagli procedurali, ma hanno anche rafforzato l’idea che gli usi transitori siano un progetto collettivo, costruito passo dopo passo insieme alla città. La partecipazione agli incontri, la disponibilità di materiali informativi e la trasparenza nel fornire chiarimenti hanno consolidato il clima di fiducia necessario a un percorso che si fonda proprio sulla collaborazione.

Ultima modifica: Lunedì, 20 Ottobre 2025 - 12:39